Certificazione di competenza Ism-ATEX elettrico

Certificazione di competenza delle persone

Il corso è finalizzato alla certificazione di competenza Ism-ATEX elettrico, emessa da INERIS organismo notificato ATEX, dopo il superamento del test di valutazione, con validità 3 anni. La certificazione è indirizzata al personale elettrico che opera nel settore Ex: costruttori, consulenti, progettisti, installatori, manutentori e verificatori degli organismi di controllo. Fornisce l’evidenza della formazione ATEX secondo le leggi e norme di riferimento.

Scopri il Corso

Corso prossimamente disponibile

Per informazioni sul corso potete contattarci cliccando sul link sottostante

    Inviando la richiesta, si accettano i termini e condizioni e si autorizza Atex Safety Service Srl al trattamento dei dati personali. Privacy Policy

    PROSSIMO CORSO

    07

    MAGGIO 2025

    09:00

    Il corso termina in data:
    15 MAGGIO 2025

    0 POSTI RIMANENTI

    1.250,00

    PREZZO IVA ESCLUSA

    32

    ORE DURATA CORSO

    0 POSTI RIMANENTI

    Videoconferenza e Crema (CR)

    Programma livello 2E

    Durata: 4 giorni

    Giorno 1 & 2 (07 – 08 Maggio) – in videoconferenza

    Certificazione Ism-ATEX

    • Informazione e formazione dei lavoratori (art. 294-bis D.Lgs. 81/2008)
    • Certificazione di competenza Ism-ATEX delle persone

    Introduzione e generalità sulle Atmosfere Esplosive (ATEX)

    • Rischio industriale, contesto legislativo, zone pericolose ATEX, apparecchiature ATEX
    • Compiti e responsabilità
    • Definizioni : gas e vapori, polveri combustibili, esplosioni, sorgenti d’innesco

    Direttiva ATEX 2014/34/UE

    • Apparecchiature e sistemi di protezione: gruppi e categorie, conformità ATEX
    • Marcatura (esempi)
    • Documentazione necessaria

    Direttiva ATEX 1999/92/CE

    • Requisiti luoghi di lavoro, D.Lgs. 81/2008 – Titolo XI: rischio di esplosione
    • Classificazione delle zone a rischio di esplosione
    • Documento di protezione contro le esplosioni DPE
    • Misure di prevenzione e protezione

    Regole di intervento in zona ATEX

    • Attrezzature e strumenti di lavoro
    • Rischio elettrostatico

    Apparecchiature elettriche ATEX

    • Scelta delle apparecchiature
    • Regole generali per la progettazione

    Modi di protezione per apparecchiature elettriche ATEX (gas e polveri)

    • Ex d (prova di esplosione), Ex e (sicurezza aumentata), Ex i (sicurezza intrinseca), Ex m (incapsulamento), Ex p (pressurizzazione), Ex o (immersione in olio), Ex q (riempimento in sabbia), Ex s (protezione speciale), Ex t (polveri), Ex n (non scintillante)
    • Requisiti principali, esempi di marcature e applicazioni
    • Assiemi

     

    Giorno 3 & 4 (14 – 15 Maggio) – in presenza

    Progettazione e requisiti di installazione in zone ATEX (impianti elettrici)

    • Norma IEC/EN 60079-14
    • Scelta delle apparecchiature
    • Protezione contro le scintille pericolose e protezione elettrica
    • Regole di installazione: condutture, entrate di cavo, equipotenzialità
    • Requisiti impianti Ex d, Ex e, Ex i, Ex t (polveri)
    • Esempi di installazione
    • Nastri scaldanti (Electrical resistance trace heating)

    Verifiche, ispezioni e manutenzione delle installazioni ATEX (impianti elettrici)

    • Norma IEC/EN 60079-17
    • Impianti con modo di protezione: Ex d, Ex e, Ex i, Ex n & Ex t
    • Pratiche scorrette : errori da evitare

    Regolamento (Référentiel) di certificazione Ism-ATEX

    • Introduzione
    • Formazione e certificazione operatori (Niveau 0-1), persone autorizzate (Niveau 2), formatori (Niveau 3)
    • Certificazione aziende

    Test di valutazione

    Dibattito e conclusione:

    Il corso è strutturato in modo da consentire momenti di discussione e chiarimenti con esempi pratici e applicativi basati sull’esperienza in campo.

    Docenti:

    Maurizio Toninelli
    (certificato di competenza Ism-ATEX 12CF0011)

    Marco Toninelli
    (certificato di competenza Ism-ATEX 17CF0010)

    La quota comprende:

    Materiale didattico, attestato di partecipazione e certificato di competenza INERIS Ism-ATEX (previo superamento dell’esame), coffee break e colazione di lavoro (solo per corsi in presenza).

    Prenota il Corso

    Cos’è la certificazione Ism-ATEX

    Nei siti industriali e negli impianti con presenza di ATEX, il datore di lavoro è responsabile di garantire la corretta installazione e manutenzione delle apparecchiature e installazioni Ex.

    Le persone responsabili, i progettisti, gli installatori e tutti gli operatori che operano in ATEX devono possedere conoscenze e competenze approfondite sulle regole di installazione per garantire la sicurezza; le norme di classificazione (IEC/EN 60079-10-x), installazione (IEC/EN 60079-14) e verifica e manutenzione degli impianti (IEC/EN 60079-17) richiedono obbligatoriamente questo requisito specifico.

    Ism-ATEX (Elettrico e/o Meccanico) è una certificazione volontaria (Installation, Service & Maintenance) per le persone e/o le aziende dedicate alla progettazione, installazione e manutenzione di impianti in ATEX, fornendo così l’evidenza e la garanzia, da parte di organismo notificato ATEX, della formazione e competenza richiesta.

    La certificazione INERIS Ism-ATEX (E, M), attraverso la formazione delle persone, garantisce la competenza degli operatori che intervengono nelle attività di progettazione, installazione e manutenzione; al termine del corso è previsto un esame teorico e pratico alle persone, consentendo loro di ottenere il “Certificato di Competenza” se il livello richiesto è superato.

    La certificazione di competenza Ism-ATEX prevede 2 livelli:

    • Livello 1E, 1M – Personale operativo (installatori, assemblatori, manutentori, ecc.)
    • Livello 2E, 2M – Persona autorizzata (persone responsabili, gestori impianti, progettisti, ecc.)

    I corsi e gli esami sono effettuati solo da formatori con competenza che è certificata da INERIS, regolarmente mantenuta, controllata e convalidata.

    Prenota il Corso